TEMPERATURE DI COLORE DELLA LUCE: COME VALORIZZARE L’AMBIENTE

TEMPERATURE DI COLORE DELLA LUCE: COME VALORIZZARE L’AMBIENTE

La temperatura di colore della luce è un parametro molto importante da considerare durante la progettazione illuminotecnica, poiché definisce l’atmosfera dell’ambiente.

Si misura in gradi kelvin e, sebbene la gamma sia molto ampia, la scelta si limita di consueto alle due gradazioni: 3000k (luce calda) e 4000k (luce neutra).
Quando progettiamo l’illuminazione con sistemi a led integrato la scelta va ponderata con più attenzione rispetto che con le lampadine led, in quanto solo le seconde hanno la comodità di essere cambiate in pochi minuti. Il consiglio che possiamo darvi nel caso di dubbi è di fare una prova con lampadine di diverse temperature di luce per capire quale preferiate.

Possiamo riassumere le differenze tra le diverse gradazioni in questo modo:

Una luce calda rende più confortevoli gli spazi, da un’idea di calore e comfort. La si predilige per l’illuminazione di casa e di tutti i locali che necessitano di un’atmosfera familiare.
Rispetto alle lampadine alogene, la luce calda del led (gradazione 3000°k) non è assolutamente tendente al giallo. Qualora voleste rievocare un’atmosfera vintage o da focolare vi consigliamo di scegliere come temperatura i 2700°k. Quest’ultima puo’ essere preferibile anche in panifici o locali in stile più tradizionale.

La luce neutra è detta anche naturale, sotto di essa i colori sono percepiti come sotto la luce diurna.
È indicata per l’illuminazione degli uffici e ambienti tecnici, nelle lavanderie e nelle cabine armadio.

Ovviamente esistono temperature di luce più fredde, fino ai 6500°k. Il colore percepito è tendente all’azzurro, difatti non sono indicate per l’illuminazione di ambienti domestici.

Nella progettazione dell’illuminazione di casa si cerca di mantenere la stessa atmosfera in tutti gli ambienti, se proverete a mettere una lampadina con una temperatura di luce diversa dalle altre vi renderete conto della sensazione disturbante che si ha passando da uno spazio all’altro. Questo si verifica soprattutto negli ambienti uniti, come disimpegni e corridoi, cucine e sale.
Per quel che riguarda le camere si ha più libertà, poiché rimangono separate dagli altri ambienti.
Lo stesso discorso è valido per gli spazi tecnici che si ricreano nelle abitazioni moderne, come lavanderie e cabine armadio, dove è preferibile mettere una luce neutra che aiuti la giusta percezione del colore.

Se non siete ancora sicuri di che temperatura di colore della luce scegliere, ricordate di fare la prova con la lampadina!